Rifonda Newsletter del 12.02.2020
Sciopero Francia: venerdì 14 incontro a Roma col deputato PCF Pierre Dharréville
Venerdì 14 febbraio sarà nostro ospite a Roma il compagno Pierre Dharréville, parlamentare del PCF per raccontarci lo sciopero a oltranza in corso in Francia da più di due mesi contro la riforma delle pensioni di Macron. Introduce e coordina Francesca Fornario, interverranno il segretario nazionale PRC Maurizio Acerbo, Piero Bernocchi (Cobas), Roberto Giordano (Fiom-Cgil). Un’occasione per comprendere meglio la più [...]
Chiudiamo i porti alla guerra! Rifondazione con i portuali di Genova
Domenica 16 febbraio è atteso al porto di Genova l’arrivo della nave Yambu Bahri. Questa e altre navi dell’armatore saudita Bahri si occupano anche di trasportare materiale bellico destinato ad alimentare le devastanti guerre in Medio Oriente. “Siamo tutti coinvolti ma non vogliamo essere complici” dichiarano i lavoratori del porto di Genova e anche questa [...]
Dal Forum Alternative al Congresso della Sinistra Europea. Convegno a Milano
Il 2019 si è chiuso con due eventi europei che hanno segnato il dibattito a sinistra: il Forum Europeo delle Alternative tenutosi a Bruxelles alla fine di novembre, e il Congresso della Sinistra Europea di Malaga a metà dicembre. Luoghi e momenti di discussione che vogliamo riportare anche da noi, perché oggi più che mai [...]
Jobs Act bocciato in Europa, un mostro targato PD
Il Jobs act va abolito e l’articolo 18 ripristinato! Lo diciamo con la nostra campagna sociale e per i diritti dei lavoratori con volantinaggi nelle piazze e davanti alle fabbriche in tutta Italia in queste settimane. Oggi apprendiamo che anche il Comitato Europeo dei diritti sociali ha stabilito, in risposta a un ricorso collettivo presentato [...]
Maurizio Acerbo: Facciamo Come in Francia (video)
In tutta Italia volantinaggi, presidi, banchetti, iniziative per la nostra campagna sociale. Riportiamo nelle strade la questione sociale e un punto di vista di classe.
Paolo Benvegnù: Facciamo come in Francia (video)
Il primo volantinaggio della seconda ondata della nostra campagna sociale con la parola d’ordine “Facciamo come in Francia” è stato quello ai cancelli di Fincantieri a Mestre sabato 8 febbraio. Nel complimentarci con i compagni veneti per il lavoro che stanno facendo con vertenze, assemblee, banchetti, volantinaggi, mutualismo, socializziamo i servizi dei tg regionali sulla [...]
Socialismo, Costituzione: riappropriamoci delle parole
di Paolo Ciofi* - Socialismo, Costituzione: riappropriamoci delle parole* Universalità e diversità dei socialismi. La conquista storica della Costituzione italiana I «Quando l’economia è ridotta a un casinò vuol dire che le cose non vanno affatto bene» sosteneva Keynes. Il capitalismo nelle cui mani siamo finiti – aggiungeva – «non è bello, non è giusto, non è [...]
Tra foibe, neofascismo e Jugoslavia: intervista allo storico Eric Gobetti
di Davide Longo* - Lo scorso 5 febbraio lo storico Eric Gobetti è intervenuto a un’assemblea organizzata a Torino parlando per oltre due ore a una sala gremita. L’argomento? Foibe, Jugoslavia e Giorno del Ricordo. L’evento è stato contestato da militanti neofascisti di cui non vale nemmeno la pena menzionare il nome. Nel comunicato del gruppo, Gobetti è stato accusato di voler tenere una [...]
El Salvador: in difesa della democrazia contro la torsione autoritaria
El Salvador vive ore di alta tensione tra due poteri dello Stato. Il presidente Nayib Bukele ha minacciato l’Assemblea legislativa (Parlamento) e ha chiamato all’insurrezione nel caso che i deputati non approvino un prestito per il suo “piano di sicurezza”. L’esecutivo ha cercato di costringere il Parlamento a riunirsi in via straordinaria, una decisione viziata [...]
L’impatto del Giorno del Ricordo nelle scuole
di Marco Noris - La questione delle Foibe si ripresenta ogni anno con i suoi vari tentativi di misurazione e uso di bilancino nel soppesare la grammatura dei crimini delle parti in causa. La questione però non sta qui, o meglio, per capire l’efficacia della narrazione sulle Foibe non basta ricostruire la verità storica, vanno bensì [...]
Il nostro no al “Giorno del Ricordo”
Ripubblichiamo l’intervento della compagna Tiziana Valpiana, a nome del gruppo parlamentare di Rifondazione Comunista, con cui dichiarava alla Camera il voto contrario alla legge istitutiva del Giorno del Ricordo. Le ragioni del nostro no risultano 16 anni dopo confermate da come la ricorrenza è diventata un’occasione di revisionismo storico su scala di massa. PRESIDENTE. Ha [...]
Foibe. L’agguerrito esercito della negazione della storia
di Angelo D’Orsi - Ci risiamo. La ricorrenza del 10 febbraio – il cosiddetto “Giorno del ricordo”, istituito con legge “bipartisan” Berlusconi imperante (l. n. 92 del 3 marzo 2004) – eccita gli animi, in modo ogni anno più parossistico: è il primo paradossale risultato di quella legge sciagurata, che in nome della “pacificazione” e delle [...]
di Raul Mordenti (Intervento al Convegno Futura Umanità- Dipartimento di Filosofia della “Sapienza”, 7-2-20) Concentrerò il mio intervento su un problema specifico, la narrazione che è stata fatta dell’89 da parte del pensiero unico dominante, un aspetto più importante di quanto potrebbe sembrare, perché la narrazione significa uso politico, gestione dell’immaginario e del senso comune [...]
Mary Lou McDonald President of Sinn Féin Declan Kearney National Secretary of Sinn Féin Cara compagna e caro compagno, a nome di tutte-i le compagne ed i compagni del nostro Partito, vogliate accettare le nostre più sincere congratulazioni per l’eccellente risultato dello Sinn Fein nelle recenti elezioni. Questo grande risultato, contro la politica neoliberista di [...]
Paola Nugnes* - Il Ministro degli interni Luciana Lamorgese ha annunciato pochi giorni fa di aver provveduto con circolare ai Prefetti all’aumento del compenso giornaliero per la gestione delle strutture i richiedenti asilo. Si parla di un aumento di quattro euro al giorno, che porta la cifra da diciannove a ventitré euro/giorno per persona. Questi soldi [...]
E se non servisse più federalismo, ma meno?
di Guglielmo Forges Davanzati* – Il progetto di regionalismo differenziato è un segnale della rottura di quello che si potrebbe definire il “patto implicito” che ha tenuto insieme Nord e Sud del Paese, ovvero un patto basato su una divisione del lavoro che ha storicamente visto le imprese del Nord produrre e vendere a beneficio [...]
di Ezio Locatelli – Per i demagoghi, gli sciacalli dediti a strumentalizzare i motivi di malessere e di insicurezza tutto fa brodo. Anche il coronavirus, allo stesso modo degli immigrati, è una buona occasione per portarci fuori da categorie razionali del pensare e dell’agire. Per scatenare una epidemia di ignoranza, di xenofobia. Come nel medioevo [...]